Percorso separato che inizia e termina nel villaggio di Terlago.
Segnaletica: 1710a. Variante Terlago
Se il Valle dei Laghi Trail-Tour è troppo lungo per te, puoi usare queste scorciatoie per dimezzarne la lunghezza a poco più di 21 chilometri. Anche in questo percorso puoi goderti i bellissimi sentieri e l'idillico Lago di Lamar.
Una breve deviazione ti porta al Lago Terlago, uno dei due laghi in Trentino dove puoi provare il wakeboarding!
ITRS - Sistema Internazionale di Valutazione dei Sentieri
L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dati i rapidi cambiamenti delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. In ogni caso, è consigliabile verificare ambiente e condizioni meteo prima di partire.
Il percorso inizia in Via Degasperi a Terlago, dove è disponibile un comodo parcheggio gratuito davanti alla scuola primaria. Da qui, proseguirai lungo la pista ciclabile di Via Palù, passando a sinistra il Centro Sportivo Trilacum. Segui la curva "del Palloncino" lungo la strada SS-45bis (Gardesana). Da questo punto, imboccherai la strada sterrata in direzione Covelo - Cadènis, superando Monte Mezzana. Una volta raggiunta la fine della strada sterrata, arriverai alle prime case del paese di Covelo. Continua in questa direzione e inizia la salita attraversando la SP-18dir ed entrando nel villaggio via Cadènis, Villa Bassa e infine su Via Ariòl in direzione Monte Terlago. Prosegui lungo la strada per Ariòl fino a raggiungere Maso Ariòl, dove prenderai la prima strada in salita sulla sinistra verso il bosco seguendo il sentiero SAT 627. Continua a seguire la strada sterrata che passa accanto alle ultime case e si inoltra nella campagna, fino a raggiungere Maso Parisoi, dopo di che proseguirai la salita attraverso la campagna di Monte Terlago. Alla fine della strada, ti troverai in un parcheggio sulla cima del villaggio di Monte Terlago, dove prenderai la strada verso i prati di Prada, seguendo le indicazioni del sentiero SAT 627. Continua lungo lo stesso percorso fino a raggiungere l'incrocio con il SAT 682, dove continuerai fino a raggiungere il punto più alto del sentiero, in cima ai prati di Prada (940 m s.l.m.). Da qui, inizierai una discesa ripida e tecnicamente impegnativa in direzione di Mez Pian. Ai ciclisti meno esperti si consiglia di scendere in due punti per evitare le strette curve a gomito. Una volta in fondo, ti troverai su una strada forestale che scende verso sud in direzione dei laghi di Lamar lungo il sentiero SAT 681. Arrivato al Lago Lamar (718 m s.l.m.), pedala brevemente in salita, assicurandoti di seguire il sentiero SAT 627 verso il Lago Terlago o il Giro del lago di Lamar 1A. In cima a questa ripida salita, continua a seguire il 1A fino a pedalare attraverso (con numerosi saliscendi) l'intera Foresta di Faeda prima di arrivare al campeggio Vallene. Al campeggio, gira a sinistra sul SAT 615 verso Terlago, che ti porterà in discesa alle prime case del paese. Durante questa discesa ci sono alcuni tratti ripidi, e ai ciclisti meno esperti si consiglia di scendere. Una volta raggiunto il paese di Terlago, continua a destra su Via Crosara, attraversa il passaggio coperto e prendi Via Defant in direzione della chiesa una volta arrivato a Piazza Torchio. Qui gira a sinistra su Via Roma, attraversa la strada stretta e gira a destra su Via Degasperi prima della Cassa Rurale. Ti ritroverai nuovamente al punto di partenza nel parcheggio della scuola primaria.
Terlago è collegato da autobus regionali.
Da Riva del Garda:
Parcheggio al punto di partenza del 1710. Valle dei Laghi Trail-Tour.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifica, anche per percorsi relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L’inaspettato fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che hai intenzione di fare, i luoghi che intendi attraversare e la stagione corrente. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di trascorrere.
Numero di telefono di emergenza 112.